Immagina un casolare in pietra, costruito nel 1929, arroccato su un colle che domina una campagna silenziosa e verdeggiante: ogni pietra racconta storie, ogni muro custodisce echi di un tempo passato. È una dimora autentica, rimasta fedele alla sua architettura originaria, che ti accoglie con il calore genuino di una vita rurale conservata con rispetto e amore. L'edificio si sviluppa su due piani: al piano terra due locali oltre ad una zona di sgombero e un ripostiglio. Al piano superiore, due stanze con pavimentazione di cementine colorate e la vista sui colli che invitano a rivivere la bellezza semplice dell'epoca. Un secondo locale si sgombero staccato dalla casa, offre ulteriore spazio di stoccaggio o trasformazione, mentre il giardino circostante regala un'oasi di pace con scorci panoramici verso la valle sottostante.
Attorno al casale si stende un patrimonio verde: quattro distinti lotti di terreno, tutti adiacenti tra loro. Il primo - circa 7.500 mq - circonda direttamente l'abitazione. Un pozzo utilissimo per l'irrigazione. Il secondo blocco, di 6.500 mq, è un uliveto secolare: decine di alberi, testimoni silenziosi di anni di raccolti e tradizioni, che donano una nobiltà rustica al paesaggio. Il terzo lotto, di 7.400 mq, è un bosco vicino al fiume. Infine, un grande seminativo di oltre 33.000 mq si estende sulla collina di fronte, pronto ad accogliere coltivazioni o a diventare un grande giardino agricolo.
Su quasi tutta la superficie agricola, esclusa la porzione boschiva, sono attivi i contributi AGEA, che rendono l'investimento anche economicamente sostenibile e strategico.
Progettualità potenziali: Risanamento conservativo: restaurare il casolare mantenendo i materiali originali - pietra, legno, travi - per valorizzarne il carattere storico e autentico.
Ospitalità rurale: trasformare la casa in un bed & breakfast di charme o in una piccola guest house, ideale per chi cerca un'esperienza autentica tra natura e tranquillità.
Agriturismo: sfruttare l'uliveto per produrre olio locale e proporre attività legate alla raccolta, con degustazioni. Il seminativo può diventare orto biologico o coltivazione biodinamica, integrando agricoltura sostenibile e turismo.
Oasi naturalistica: la porzione boschiva vicino al fiume può essere valorizzata come area protetta, con sentieri per escursioni, meditazione o angoli per lettura ed eventi immersi nel verde.
Progetto di permacultura: disegnare un sistema integrato che unisca orti, alberi da frutto, zone di riposo e strutture per permacoltura, per creare un ecosistema rigenerativo.
Superfici fabbricato circa 155 mq; terreni circa 54500 mq
Prezzo: euro 60000 trattabili
Utenze: Acqua, luce, possibilità di avere linea telefonica e internet. No fogna. No pozzo imof
Distanze e collegamenti: Centro di Atessa 5 minuti; Il mare: la costa adriatica dista circa 25 minuti; Autostrada: l'autostrada A14 passa circa 30 minuti; Aeroporto di Pescara circa un'ora; Aeroporto di Roma circa 3 ore e 30; Stazione sciistica: nella regione Abruzzo ci sono numerosi comprensori sciistici (es. Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli) circa 1,5-2 ore di macchina.
Perché questa proprietà è speciale
Atmosfera sospesa nel tempo: il casolare è un viaggio nel passato, un luogo dove la modernità sembra aver fatto un passo indietro per valorizzare la semplicità autentica.
Intimità e privacy: la posizione dominante su un colle garantisce viste mozzafiato, isolamento e tranquillità, lontano dai rumori urbani ma non troppo distante dalle comodità.
con uliveto, seminativo e bosco, la proprietà non è solo un gioiello paesaggistico, ma anche un progetto agricolo concreto e incentivato.
Valore turistico: l'idea di un agriturismo o di una struttura ricettiva può valorizzare l'investimento sia da un punto di vista emotivo che commerciale.
Sostenibilità: le risorse naturali (ulivi, bosco, campo) possono essere gestite con pratiche sostenibi
Annuncio del 25/11/2025 in RisorseImmobiliari
Ti potrebbero interessare anche
Vendita Rustico casale ATESSA
In bellissimo contesto campestre, a metà strada tra la Costa dei Trabocchi e l'Appennino centrale, [...]
Atessa
45.000 €
263 m2

