Alle pendici del Monte Morra e del Monte Gennaro, nel cuore del Parco naturale dei Monti Lucretili, sorge il caratteristico borgo medievale di San Polo dei Cavalieri, il cui elemento distintivo è il Castello di San Polo, posto in una posizione che domina tutta l'area circostante a 360°. Il Castello inizialmente ospitò, a partire dall'anno 1000 circa, i monaci Benedettini di San Paolo Fuori le Mura che fortificarono l'antica torre di guardia, l'odierno Mastio, probabilmente esistente sin dal 604 come adattamento di un'antica costruzione romana. Un'ulteriore fortificazione della torre e fortificazione della Rocca avvene ad opera degli Orsini nel 1438, data confermata dall'antica iscrizione affissa a fine lavori. A partire dalla metà del 1500, la Rocca venne trasformata in Palazzo Baronale per volontà del Cardinale Federico Cesi, grande mecenate delle arti. Fu proprio quest'ultimo ad adibire il Palazzo a luogo d'incontro d'arte e cultura per le ricerche e i cenacoli dei Lincei, tra cui Faber, Stelluti e Galileo; ed è in questo periodo che il Palazzo venne arricchito dai numerosi affreschi attribuiti allo Zuccari e al Muziano, e la sua struttura alleggerita dalle grandi finestre su disegno dell'architetto Guidetti. Successivamente il Palazzo passò nelle mani dei Borghese, che lo tennero fino al 1860. Sul finire degli anni '50, il Palazzo subì un primo restauro. Infine, intorno agli anni '90, venne effettuato un importante restauro conservativo, strutturale e pittorico, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali del Lazio. Attualmente, il Castello è utilizzato come residenza privata, ed è possibile visitarlo su richiesta attraverso le agenzie preposte. La proprietà, di indubbio interesse storico, ospita al suo interno una magnifica cappella e collezioni di ceramiche d'epoca, quadri, tappeti, arredo e complementi. La struttura, dalla forma rettangolare con torri circolari ai quattro angoli, è disposta su quattro livelli: al terzo livello si trovano due sale completamente affrescate di 40 e 70 mq, mentre il quarto livello ospita una terrazza di circa 100 mq con accesso al belvedere del Mastio.
Annuncio del 09/08/2025 in RisorseImmobiliari

Ti potrebbero interessare anche

Vendita Rustico Roma

Quest'immobile viene venduto tramite asta online. Complesso agricolo, sito nel Comune di Roma [...]

Roma

465.280 €

1.624 m2

Vendita Rustico casale ROMA

ROMA, FLAMINIO, Rustico casale, Ristrutturato, Riscaldamento Autonomo, Classe energetica Non [...]

Roma

800 m2

Vendita Rustico casale ROMA

Villa singola - Casale Roma Villa - Casale Roma nella Riserva Naturale della Valle dei [...]

Roma

750.000 €

360 m2

Vendita Rustico casale ROMA

Casale Roma - Valle dei Casali Casale Roma nella Riserva Naturale della Valle dei Casali. A [...]

Roma

750.000 €

360 m2